Marco Auggiero
Coreografo e docente internazionale
Artistic Director & Resident Choreographer
Marco Auggiero Mart Company & Centro Internazionale Mart Dance
Docente e coreografo con esperienza internazionale; dopo anni di formazione ed esperienze in Italia e all'estero, nei migliori centri e con i docenti più accreditati (New York (Broadway Dance Center, Alvin Ailey, Limon Centre e Steps), Parigi (Studio Harmonic e Paris Centre Berlino (Tanz Fabrik e Marameo) e Londra (Laban Center) Roma (IASL e Maison de la danse).
Collabora come docente per 11 anni in Francia con le Group International Des Huit, fondato e diretto da Matt Mattox, J. Pidoux e Martine Lemeul Mattox.
Coreografo ospite al Festival Internazionale Oriente/Occidente (2015) - Rovereto e Festival dei due mondi di Spoleto (2011) con la direzione artistica di Alberto Testa ; docente e coreografo ospite al Tanz Bozen/Bolzano Danza; Coreografa per le Opening Ceremony Universiadi NAPOLI 2019 cerimonia inaugurale delle Universiadi 2019, presso lo Stadio Maradona (ex 5. Paolo) di Napoli in diretta mondiale RAI.
Le sue creazioni, sono più volte presenti in cartellone di prestigiosi teatri ed ospiti in numerose rassegne e festival internazionali. Ospite accademie e workshop internazionali: i sui danzatori e le sue coreografie, sono più volte premiate nei maggiori concorsi nazionali ed internazionali (Spoleto, Rieti, Parigi, Rovereto, Firenze, premio MAB).
Professionista versatile, lavora non solo in ambito teatrale ma in numerose produzioni cinematografiche e televisive(SKY- Mediaset - RAI). Collabora con svariati artisti, musei e mostre di arte contemporanea tra cui PAN, MADRE, fondazione Morra Collezione Agovino; con Marinella Senatore le sue coreografie vengono presentate al M.I. Art di New York ed al Teatro San Carlo (2020), in occasione della prima di arte cinema. Nel ciclo di appuntamenti “Art or Sound”, presso la corte cinquecentesca di FOQUS, mette in scena “CENERE”, con la proiezione “Paradise Burning” del regista argentino Sergio Vega (2024). Presente inoltre con le sue performance in occasione di importanti eventi ed anteprime per grandi firme tra cui BMW, Audi, Mercedes, Valentino, Cavalli, Guess, e Fiart mare salone nautico Genova.
Autore del libro FLOW sulla danza contemporanea, distribuito da feltrinelli, mondadori e amazon (2022) con la prefazione di M.L. Mattox.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui Premio alla Cultura Conferito dal Ministro De Gregorio; Riconoscimento dall'assessorato allo Sport per l'alta qualità artistica dall'On. Giulia Parenti ; Premio al merito per l'Arte della Danza Teatro Verdi. Primo premio e produzione Festival Internazionale Oriente/Occidente (2015) - Danz’é Rovereto per la coreografia.
Il 10 luglio 2024, viene presentato presso l’UNIVERSITÀ FEDERICO II NAPOLI il libro “Arte Cultura Impresa” “STORIE DI ECCELLENZE ISPIRATRICI” .
Un libro sulle personalità di spicco dell’Arte e dell’Imprenditoria ispiratrici di nuovi modelli culturali, economici e sociali. All’interno è presente un capitolo dedicato al coreografo Marco Auggiero
Attualmente coreografo e direttore artistico MART COMPANY compagnia di contemporaneo, attiva da diversi anni nel panorama internazionale.
Docente e direttore artistico Mart Dance International Center di Napoli , Accademia di Formazione, produzione e spettacolo.
Direttore Artistico di ADF (Arenile Dance Festival), international summer workshop. Evento DANZA partenopeo per eccellenza, che vede la partecipazione di Compagnie, Maestri e Coreografi di livello internazionale. In una cornice suggestiva come quella dell'arenile di bagnoli.
Linguaggio Coreografico Una filosofia frutto di anni di sperimentazione ed esperienza internazionale. Nasce come liberazione dagli schemi e dalle costrizioni della danza canonica, per approdare ad uno stile e un linguaggio del tutto personale e all'avanguardia. Una tecnica funzionale, chiara e visibile: centro come motore per un flusso di movimento continuo, uso del peso e ciclicità. Il personale linguaggio delle sue creazioni esplora la dimensione psico-emotiva dei danzatori, sperimenta continue contaminazioni con nuove forme artistiche ed espressive, spaziando nell’universo umano in tutte le sue direzioni e percezioni. Nelle sue opre affronta spesso questioni dal forte impatto umano e sociale, proponendo margini di riflessione inediti e profondi. Una personale "cinestetica" del gesto , senza mai dimenticare il virtuosismo tecnico della danza.